L’arrivo della primavera favorisce il risveglio di tantissime specie di infestanti che tornano ad invadere in maniera aggressiva gli spazi della vita quotidiana, come case o ambienti professionali. Gran parte degli insetti infatti, in concomitanza con l’arrivo della bella stagione, interrompe la cosiddetta diapausa. Quest’ultima è una vera e propria modalità di sopravvivenza per sopperire alle condizioni avverse che l’inverno porta generalmente con sé come la riduzione delle ore di luce, il freddo e la penuria di nutrimento. La diapausa rallenta il metabolismo, sospende le funzioni vitali consente all’organismo di rimanere praticamente inattivo per tutto il tempo necessario sino al ritorno di tempi migliori.
Gli infestanti amano la primavera
Gli infestanti maggiormente conosciuti per il loro risveglio primaverile sono: le zanzare, le vespe, i calabroni, le blatte, le formiche, le cimici asiatiche, le tarme e la processionaria.
La prevenzione per scongiurare infestazioni
Alcune buone pratiche possono aiutare a scongiurare la possibilità che si verifichino infestazioni in casa, ufficio o in stabilimenti produttivi.
L’installazione di barriere fisiche, come zanzariere o materiale per sigillare crepe nei muri, può impedire l’ingresso di insetti e parassiti in casa.
Il cibo rappresenta sempre un’attrattiva irresistibile per gli infestanti, è quindi importante rimuovere avanzi e sigillare eventuali mastelli dell’immondizia.
I ristagni d’acqua e l’umidità facilitano il proliferare di specie come zanzare o blatte, occorre quindi monitorare eventuali criticità soprattutto in ambienti come cantine e garage.
Il controllo della vegetazione circostante, tramite la potatura di alberi o lo sfalcio dell’erba, rappresenta altresì un’accortezza molto importante per evitare possibili infestazioni.
I suddetti comportamenti virtuosi potrebbero tuttavia non essere sufficienti ad evitare il proliferare degli infestanti. I professionisti di Fumigat S.r.l. hanno la competenza e i rimedi necessari per trovare soluzioni efficaci e durature nel tempo!
Add Comment